ESTIMO
"L'estimo è una disciplina che insegna a formulare un giudizio di valore intorno ad un dato bene economico riferito ad un preciso momento e per soddisfare una precisa ragione pratica. In altri termini l'estimo serve, nella maggior parte dei casi, ad attribuire ad un bene economico una data quantità di moneta"
Trattato di Estimo di I. e M. Michieli
L'Ingegnere Bevilacqua ha maturato nel corso degli anni una notevole esperienza nel campo estimativo:
- dal 1998 è tecnico fiduciario della Banca Nazionale del Lavoro - Gruppo BNP Paribas - Settore Credito Fondiario Edilizio ed Industriale
- dal 2000 è Consulente Tecnico d'Ufficio del Tribunale di Salerno
- dal 2002 è, inoltre, consulente tecnico di Fimeco srl e Area 35 srl, occupandosi della gestione e manutenzione del patrimonio edilizio di proprietà delle società, la loro verifica tecnica periodica, redigendo piani di fattibilità per operazioni commerciali in campo immobiliare ed eseguendo stime immobiliari e report di valutazione tecnico/urbanistiche finalizzate all'attività di trading immobiliare.

Lo Studio offre un "servizio" di valutazione effettuato secondo la Norma UNI 11558:2014 "Valutatore immobiliare - Requisiti di conoscenza, abilità e conoscenza", in cui vengono individuati e precisati i requisiti di competenza specifica di cui questa figura professionale deve essere in possesso per poter garantire trasparenza ed oggettività del procedimento di stima.
La valutazione è preceduta necessariamente da uno o più sopralluoghi e da un approfondimento del mercato immobiliare alla data di ispezione, con una puntuale ricerca delle recenti compravendite di immobili comparabili con l'immobile oggetto di valutazione.
Nella perizia valutativa tutte le informazioni sono strutturate in modo chiaro, in conformità con quanto richiesto dalle linee guida dell'ABI.
Quando è richiesta una perizia immobiliare?

La perizia può essere richiesta in corso di causa legale, per chiarire alcuni aspetti in una controversia, per valutare aspetti tecnici di una particolare situazione e/o danni ad un immobile determinandone l'ammontare.
Esistono diverse tipologie di perizie e consulenze tecniche: le più frequenti riguardano la stima di immobili, la stima di danni, l'analisi statica, la verifica di conformità, le consulenze per conto di assicurazioni e tribunali.
La perizia di stima più comune è quella che, in base alle caratteristiche dell'immobile, mira a stabilirne il suo valore ai fini di una probabile compravendita. Questo documento si rende infatti necessario nel caso debba essere erogato un mutuo, redatto un contratto di leasing e nel caso di dispute ereditarie.
Come si fa?
